Who Walked These Streets
Giuseppe Garibaldi (4 July 1807 – 2 June 1882)
The General
Who Walked These Streets is a series to help locals and visitors to Turin briefly discover the important figures behind the names of the streets. Now, let’s discover via Garibaldi and the person behind the name…
In 1882, Giuseppe Garibaldi, was memorialized when the oldest street in the city of Turin, the Contrada Dora Grossa, was renamed via Garibaldi in his honor. Garibaldi is considered to be one of Italy’s “founding fathers” (along with: Camillo Cavour, Vittorio Emanuele II and Giuseppe Mazzini).
Via Garibaldi is a pedestrian only street that runs from Piazza Castello to Piazza Statuto and is lined with shops, restaurants, bars and street vendors. Along with via Garibaldi being a hub for shopping, eating or simply a place to socialize, visitors to Turin will also want to discover some of the 16th and 17th century religious buildings. You can find them tucked along via Garibaldi: the Church of Santissima Trinità, the Church of San Dalmazzo, the Church of Santi Martiri and the newly renovated Church of the Misericordia.
Although many locals and visitors stroll along via Garibaldi, they may not be aware of the achievements of the man for whom the street was named.
So who was Giuseppe Garibaldi? Garibaldi was born in 1807 in Nice, France to Giovanni Garibaldi and Maria Rosa Raimondo. Although under the control of the French when Garibaldi was born, Nice had long been a possession of the Duchy of Savoy and had a thriving Italian population.
Garibaldi’s family was involved in coastal trade. This influenced him in his early years and led him to living a life on the sea. At the age of 25, Garibaldi became a captain in the merchant marines. He did not follow that profession for long, however, as he set his sights on a very lofty goal – to help Italy throw off the yoke of Austrian rule and see it become a unified country.
After joining the Carbonari , a secret society dedicated to uniting Italy, Garibaldi led troops in an unsuccessful revolt in Piedmont against the French in 1834. Because of his involvement, Garibaldi was sentenced to death by a court in Genoa. He first fled to Marseille before making his way to South America. Garibaldi spent several years in Brazil. During this time, he led forces in the “Ragamuffin War,” an attempt of the Republic of Rio Grande do Sul to secede from Brazil. In which time, Garibaldi met his first wife, revolutionary soldier Ana Ribeiro da Silva (“Anita”) who was known to fight alongside him and also taught him about gaucho culture.
When Garibaldi and his wife moved to Uruguay he put together the volunteer Italian Legion to fight on the side of the Colorados in the Uruguayan Civil War. But, the thoughts of his homeland lingered and Garibaldi couldn’t help but think about its fate.
In 1848, Garibaldi, his wife and a few members of his Italian Legion returned to Italy and took part in the First Italian War of Independence (1848-1849). Garibaldi was in command of the Republican Army that defended Rome against a siege by the French. After a month he and his troops were forced to withdraw and cede the city to the French. His then pregnant wife died when they took refuge in San Marino.
In exile, Garibaldi spent some years as the captain of a merchant ship, working out of the United States, before returning once more to Italy in 1854. He purchased land on the island of Caprera, just off the Sardinian coast, and worked as a farmer until the outbreak of the Second Italian War of Independence in 1859. Under Garibaldi’s leadership, his armies were victorious in several battles resulting in many city states being freed from foreign rule and united under the newly crowned King, Vittorio Emanuele II.
Garibaldi continued to be politically active until shortly before his death, having formed the League of Democracy which attempted to advance the cause of the right to vote for all people and the emancipation of women. He died in his home on the island of Caprera at the age of 74.
Che Camminavano Queste Strade
Giuseppe Garibaldi (4 luglio 1807 – 2 Giugno 1882)
Il Generale
Che camminavano These Streets è una serie di aiutare i residenti e visitatori a Torino scoprire brevemente le figure importanti dietro i nomi delle strade. Ora, scopriamo Via Garibaldi e la persona dietro il nome …
Nel 1882, Giuseppe Garibaldi, è stato immortalato quando la strada più antica della città di Torino, Contrada Dora Grossa, è stata ribattezzata Via Garibaldi in suo onore. Garibaldi è considerato uno dei “padri fondatori” dell’Italia (insieme a: Camillo Cavour, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Mazzini).
Via Garibaldi è una strada pedonale che va da Piazza Castello a Piazza Statuto ed è fiancheggiata da negozi, ristoranti, bar e venditori ambulanti. Insieme a via Garibaldi essere un hub per lo shopping o semplicemente un luogo per socializzare, i visitatori di Torino potranno anche visitare alcuni degli edifici religiosi 16 e 17 ° secolo. Li potete trovare nascosto lungo via Garibaldi: la Chiesa della Santissima Trinità, la chiesa di San Dalmazzo, la Chiesa dei Santi Martiri e la Chiesa recentemente rinnovato della Misericordia.
Anche se molti residenti e visitatori passeggiare lungo via Garibaldi, potrebbero non essere a conoscenza delle conquiste dell’uomo per il quale la via è stata chiamata.
Allora, chi era Giuseppe Garibaldi? Garibaldi è nato nel 1807 a Nizza, in Francia a Giovanni Garibaldi e Maria Rosa Raimondo. Anche se sotto il controllo dei francesi quando Garibaldi nacque, Nizza era stato a lungo un possesso del Ducato di Savoia e aveva una popolazione italiana fiorente.
Famiglia di Garibaldi è stato coinvolto in cabotaggio. Questo lo ha influenzato nella sua giovinezza e lo ha portato a vivere una vita sul mare. All’età di 25, Garibaldi divenne capitano nel Mercante marines. Egli non ha seguito quella professione per lungo tempo, tuttavia, come ben presto si appassiona un diverso e molto più grande obiettivo – per aiutare l’Italia buttare fuori il giogo della dominazione austriaca e vedere diventa un paese unificato.
Dopo l’adesione i Carbonari, una società segreta dedicata a unire l’Italia, Garibaldi ha portato le truppe in una rivolta senza successo in Piemonte contro i francesi nel 1834. A causa del suo coinvolgimento, Garibaldi fu condannato a morte da un tribunale di Genova. In primo luogo è fuggito a Marsiglia prima di fare la sua strada verso il Sud America. Garibaldi ha trascorso diversi anni in Brasile. Durante questo periodo, ha guidato le forze nella “guerra Ragamuffin,” un tentativo della Repubblica di Rio Grande do Sul a separarsi dal Brasile. In cui il tempo, Garibaldi incontrò la sua prima moglie, soldato rivoluzionario Ana Ribeiro da Silva (“Anita”), che è stato conosciuto per combattere al suo fianco e anche gli insegnò la cultura gaucho. Quando Garibaldi e sua moglie si trasferirono in Uruguay ha messo insieme il volontario legione italiana a combattere a fianco dei Colorados nella guerra civile uruguaiano. Ma, i pensieri della sua terra indugiavano e Garibaldi non poteva fare a meno di pensare alla sua sorte.
Così, nel 1848, Garibaldi, la moglie e alcuni membri della sua legione italiana rientra in Italia e ha preso parte alla prima guerra d’indipendenza italiana (1848-1849). Garibaldi era al comando dell’esercito repubblicano che ha difeso Roma contro un assedio dai francesi. Dopo un mese lui e le sue truppe furono costretti a ritirarsi e cedere la città ai francesi. La moglie allora incinta morta quando si rifugiarono a San Marino.
In esilio, Garibaldi ha trascorso alcuni anni come il capitano di una nave mercantile, che lavora fuori degli Stati Uniti, prima di tornare ancora una volta in Italia nel 1854. Ha acquistato un terreno sull’isola di Caprera e lavorò come contadino fino allo scoppio della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana nel 1859. Sotto la guida di Garibaldi, il suo esercito erano vittoriosi in battaglie e città-molti sono stati liberati dal dominio straniero e unito sotto il re appena incoronato, Vittorio Emanuele II.
Garibaldi ha continuato ad essere politicamente attivi fino a poco prima della sua morte, dopo aver costituito la Lega della Democrazia, che ha tentato di promuovere la causa del diritto di voto per tutti i popoli e l’emancipazione delle donne. È morto nella sua casa sull’isola di Caprera, all’età di 74.
(Google Translate)